Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali

Analisi e Ricerca conto terzi

La Facoltà si caratterizza per un’intensa attività per conto delle imprese e degli enti presenti sul territorio.

I Dipartimenti eseguono un’ampia gamma di analisi, principalmente per conto delle aziende agricole e zootecniche, come pure delle loro associazioni, per le imprese di produzione dei mezzi tecnici per l’agricoltura (produzione di seme, prodotti fitosanitari, ecc.), per le imprese di trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici, l’agroindustria e l’industria mangimistica.Per l’esecuzione di queste analisi, alcune delle quali godono di accreditamento da parte di organi terzi di controllo, sono eseguite con le più moderne e avanzate tecniche analitiche.

Analisi conto terzi

2015

2016

2017

2018

2019

Numero di certificati emessi

671

507

579

334

291

Valore in €

518.275

468.549

447.495

374.933

365.709

La Facoltà ha una fitta rete di contatti con le aziende a livello nazionale e internazionale, le quali affidano ai Dipartimenti e ai Centro di ricerca progetti di ricerca e sperimentazione. Nel 2017, erano attivi 161 progetti, per un valore complessivo di oltre 2,4 milioni di €.

Ricerca conto terzi

2015

2016

2017

2018

2019

Numero di progetti attivi

8

130

161

123

108

Valore in €

2.098.787

2.019.731

2.410.277

1.978.633

1.871.268

 

La partecipazione della Facoltà a bandi competitivi per progetti di ricerca in partnership con le imprese è in stretta connessione con la precedente: si tratta di progetti di ricerca a bando in cui i dipartimenti lavorano in consorzi con una significativa presenza d’imprese. Si tratta quindi di progetti di ricerca non (o solo parzialmente) finanziati dalle imprese i cui risultati hanno però una ricaduta diretta sulle imprese. Nel 2017 erano attivi 20 progetti, che prevedevano una presenza complessiva di 98 imprese, con un netto incremento rispetto al biennio precedente. Il valore di queste ricerche rientra negli indicatori riportati per la ricerca.

 

Progetti di ricerca in partnership con le imprese

2015

2016

2017

2018
2019

Numero di progetti attivi

10

18

20

8

22

Numero di imprese coinvolte

66

86

98

8

141

Alcuni esempi

Alcuni esempi di analisi sono quelli riportati qui di seguito:

  • Analisi del DNA antico in campioni da scavi archeologici al fine dello studio della variabilità molecolare di specie di interesse agrario del passato.
  • Identificazione di specie da campioni di origine animale.
  • Valutazione nutrizionale di alimenti per l’alimentazione umana e animale: composizione chimica; presenza di fattori tossici, antinutrizionali e ad azione nutraceutica; digeribilità in vitro, in situ e in vivo. Analisi del potenziale metanigeno di prodotti e sottoprodotti agricoli e agro-industriali.
  • Valutazioni di impatto ambientale su base LCA delle produzioni agricole a agro-industriali.
  • Valutazioni ematiche (biochimiche e immunitarie), ruminali, nel latte in animali da reddito per valutare le condizioni di benessere, nutrizionali, produttive e di adattamento alle condizioni ambientali.
  • Valutazione di espressione genetica in tessuti (specialmente leucociti) per valutare la risposta di adattamento degli animali.
  • Valutazione delle condizioni di benessere delle bovine da latte con un apposito software ideato dal Dipartimento.
  • Analisi fitopatologiche accreditate dal Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna:
    • diagnosi di funghi, batteri, virus, viroidi, fitoplasmi e nematodi fitopatogeni e non,  su campioni di origine vegetale e di altra natura;
    • determinazione della germinabilità ed energia germinativa in torba, con rilievo delle piante utili al trapianto e delle anomalie dei germinelli e delle piantine;
    • ricerca di geni di resistenza alle malattie causate da funghi, batteri, virus, viroidi, fitoplasmi e nematodi;
    • allestimento, la conduzione e la validazione di test di patogenicità finalizzati alla diagnosi e al rilievo di genotipi resistenti alle malattie;
    • carica micotica, carica batterica e carica microbica totale su materie prime e alimenti di origine animale e vegetale.
  • Analisi di impurità e infestanti degli alimenti:
    • filth test di matrici varie secondo metodiche AOAC e Gazzetta Ufficiale;
    • identificazione morfologica e molecolare di infestanti e contaminati matrici alimentari varie;
    • tracciabilità delle produzioni alimentari, l’analisi della biodiversità vegetale, e la selezione assistita da marcatori molecolari e la valorizzazione di vecchie varietà locali di orticole.
  • Caratterizzazione nutrizionale (indice glicemico, contenuto in amido resistente, digeribilità della frazione amido) di semilavorati e prodotti derivati da cereali, pseudocereali e legumi. Settore dei cereali, pseudo-cereali, legumi, produzione di sfarinati, pasta e prodotti da forno.
  • Certificazione di prodotti vernicianti per il settore alimentare secondo la norma UNI 11021:2002 e la normativa vigente per i materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti.
  • Analisi di sistemi di tappatura per il settore enologico attraverso controlli in accettazione di lotti di tappi in sughero esaminati per la loro conformità in base alle norme tecniche e alle linee guida di settore.
  • Analisi di vini tappati con differenti sistemi di chiusura e valutazione di eventuali cessioni e/o contaminanti passibili di creare un danno economico e di immagine agli stessi produttori di vino.
  •  Analisi microbiologiche prodotti lattiero-caseari e sieri-innesti: comparto lattiero-caseario
  •  Analisi microbiologiche prodotti insaccati: comparto carni lavorate.
  •  Validazione microbiologica impianti di pastorizzazione, sterilizzazione e confezionamento: aziende costruttrici impianti per l’industria agro-alimentare.
  • Analisi di contaminanti organici in matrici alimentari ed ambientali (residui, degradazione, destino ambientale, impatto).
  • Caratterizzazione del profilo chimico di matrici alimentari: analisi untarget di composti promotori della salute e/o bioattivi quali polifenoli, steroli, alcaloidi, sesquiterpene lattoni (metabolomic profiling).
  • Identificazione di marker molecolari legati ad origine geografica, autenticità, qualità sensoriale in prodotti agro-alimentari (discovery metabolomics).
  • Analisi di caratterizzazione chimica e chimico-fisica di fanghi e di terreni.
  • Analisi di contaminanti inorganici in matrici alimentari (As inorganico e Cd nel riso) e ambientali.
  • Caratterizzazione del profilo minerale di prodotti agro-alimentari in studi di tracciabilità geografica.