
Al via il progetto targato Cattolica e Conservatorio per sviluppare soft skills professionalizzanti: per saper ascoltare, sapere condividere e lavorare per costruire un'armonia comune
La proposta educativa del campus piacentino della Cattolica per bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e primaria sul tema del riuso e del linguaggio segnico legato all'arte
Alla Camera dei Deputati un incontro sulla certificazione MGI come strumento per accrescere l’attrattività sui mercati internazionali. Ettore Capri, Facoltà di Scienze agrarie: «Strategico valorizzare l’intera filiera produttiva»
I luoghi del Campus: Piacenza Cremona
Università Cattolica del Sacro Cuore
Lo diceva Leonardo Da Vinci nel suo Codice Atlantico: “Piacenza è terra di passo”.
Dal Medioevo a oggi Piacenza ha dato i natali a un Papa ad artisti e campioni sportivi, è una terra molto fertile, grazie ai suoi quattro fiumi che le hanno permesso di sviluppare una spiccata vocazione agricola.
Ventidue secoli di storia per la città che ha dato i natali ad Antonio Stradivari, a Claudio Monteverdi, ad Amilcare Ponchielli, ma anche a Mina, Ugo Tognazzi, Antonio Cabrini.
Cullata dalle acque del Po al confine tra due regioni e dal dolce suono del violino, offre ai suoi visitatori il sapore antico di chiese, palazzi, conventi come quello di Santa Monica, nuova sede dell’Università Cattolica.
Il nuovo sito: in un unico spazio virtuale, tutto quello che ti serve per gestire al meglio la tua vita in università.
Dal tuo ingresso come matricola ai piani di studio, dagli esami alla laurea e all'organizzazione del tuo tempo libero.