
A Piacenza c'è un laboratorio in grado di far ritornare "cervelli in fuga dagli States: parla Massimo Bionaz, che dopo aver studiato Agraria in Cattolica è tornato per sviluppare le sue ricerche per l'analisi del sangue dei bovini con il prof. Trevisi
Le parole della presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni al convegno “La legalità del male”, promosso dal campus di Piacenza della Cattolica
Nel 2023 ricorrono gli 85 anni della maggiore ingiustizia legale che il nostro ordinamento abbia mai conosciuto. L’intervento del prof. Saverio Gentile, storico del diritto dell’Università Cattolica
Lo diceva Leonardo Da Vinci nel suo Codice Atlantico: “Piacenza è terra di passo”.
Dal Medioevo a oggi Piacenza ha dato i natali a un Papa ad artisti e campioni sportivi, è una terra molto fertile, grazie ai suoi quattro fiumi che le hanno permesso di sviluppare una spiccata vocazione agricola.
Ventidue secoli di storia per la città che ha dato i natali ad Antonio Stradivari, a Claudio Monteverdi, ad Amilcare Ponchielli, ma anche a Mina, Ugo Tognazzi, Antonio Cabrini.
Cullata dalle acque del Po al confine tra due regioni e dal dolce suono del violino, offre ai suoi visitatori il sapore antico di chiese, palazzi, conventi come quello di Santa Monica, nuova sede dell’Università Cattolica.
Studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo possono lasciare un proprio commento o una propria condivisione al Vangelo del giorno liturgico.
Nella Cappella Universitaria di Piacenza riprende la S. Messa:
Info Covid-19
Informazioni per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo; Protocollo Emergenza epidemiologica, necessarie misure comportamentali per il contrasto e il contenimento del rischio di diffusione del SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro.
Il nuovo sito: in un unico spazio virtuale, tutto quello che ti serve per gestire al meglio la tua vita in università.
Dal tuo ingresso come matricola ai piani di studio, dagli esami alla laurea e all'organizzazione del tuo tempo libero.