Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Economia e Giurisprudenza

Corporate Compliance & Business Integrity

Dal 16 maggio 2025 al 23 gennaio 2026.

La compliance ha assunto nel contesto imprenditoriale una funzione centrale, nella prospettiva del contenimento dei rischi di non conformità e nell'individuazione delle relative responsabilità, sia dei singoli sia degli enti. Questo scenario chiama in causa saperi multidisciplinari e si fonda sulle esperienze aziendali.
  • Tipologia: Executive & Continuing Education
  • Area tematica: Economia, management e imprenditorialità
  • Settore professionale: Professioni legali

La Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con la Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS) e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, nonché con il supporto e il contributo dell’Associazione Italiana Segretari del Consiglio di Amministrazione e per la Corporate Governance (AISCA), promuove il Corso di Alta Formazione executive Corporate Compliance & Business Integrity.

Il progetto formativo, ideato con il contributo dei membri di un Advisory Board appartenenti ad alcune delle più importanti società italiane (elencate sotto), è focalizzato sull’analisi e discussione delle principali problematiche avvertite nella realtà d’impresa, così da dotare i partecipanti degli strumenti indispensabili per affrontare, in azienda e nel mondo delle professioni, le complessità teoriche e pratiche inerenti alla compliance.

Il Corso si rivolge a laureati in Giurisprudenza o Economia, avvocati e professionisti del settore, che intendano affinare e aggiornare le proprie competenze in materia di compliance.

Il Corso “Corporate Compliance & Business Integrity” è focalizzato sull’analisi e discussione delle principali problematiche avvertite nella realtà d’impresa, così da dotare i partecipanti degli strumenti indispensabili per affrontare, in azienda e nel mondo delle professioni, le complessità teoriche e pratiche inerenti alla compliance.

Conoscenze e Competenze
  • conoscenza delle più rilevanti tematiche di corporate compliance e business integrity;
  • conoscenza delle best practices del mondo aziendale;
  • conoscenza dei principali attori della compliance nel panorama nazionale;
  • capacità di dialogare e trasmettere i temi della compliance alle varie funzioni aziendali;
  • capacità di individuare il rischio di non conformità delle varie funzioni aziendali e di istituire i necessari presidi di controllo e prevenzione;
  • capacità di comprendere le norme di comportamento e le sanzioni in ambito corporate compliance

IN SINTESI

  • Durata: 104 ore totali di formazione. Le lezioni si svolgeranno dal 16 maggio 2025 al 23 gennaio 2026, il venerdì dalle 15.00 alle 18.30 e talvolta il sabato dalle 9.30 alle 13.00
  • Lezioni fruibili in dual mode per un massimo di 26 ore (25% del monte ore totale)
  • Luogo: il Corso si terrà presso la sede di Milano dell' Università Cattolica del Sacro Cuore. Un evento seminariale sarà organizzato presso il Campus di Piacenza
  • Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Direzione:
  • Francesco Centonze, Professore Ordinario di Diritto penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Stefano Manacorda, Professore Ordinario di Diritto penale (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)

Coordinatore del Comitato Scientifico:
  • Marco Allena, Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Professore Ordinario di Diritto tributario (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Advisory Board:
  • Umberto Baldi, Chief Legal Officer & General Counsel (Snam S.p.A.)
  • Piergiuseppe Biandrino, Executive Vice-President Legal and Corporate Affairs (Edison S.p.A.)
  • Gaia Buonamici, Senior Specialist Anticorruption, Conflicts of Interest, Whistleblowing (UniCredit S.p.A.)
  • Giuseppe Catalano, Head of Corporate Affairs and Company Secretary (Assicurazioni Generali S.p.A.)
  • Antonio Corda, Direttore Affari Legali, Compliance & Privacy (Vodafone Italia S.p.A.)
  • Graziano Crema, Global Head of Quality Assurance (UniCredit S.p.A.)
  • Ombretta Faggiano, Group Sustainability Officer (Esaote S.p.A.)
  • Federica Fascia, Associate General Counsel Business Integrity & Compliance (Snam S.p.A.)
  • Luca Franceschini, Direttore Compliance Integrata e Segretario del Consiglio di Amministrazione (Eni S.p.A.)
  • Luca Giorgi, Compliance Manager (Iberdrola Clienti Italia S.r.l.)
  • Daniele Guarnieri, General Counsel (Nestlé Italia S.p.A.)
  • Livio Lazzarino, Head of Anti Bribery and Corruption, D.lgs. 231/01, Whistleblowing & Conflicts of Interest Advisory (UniCredit S.p.A.)
  • Domenica Lista, Segretaria del Consiglio di amministrazione e Responsabile Societario degli Organi Sociali e Governance (Leonardo S.p.A.)
  • Gennaro Mallardo, Head of Business Integrity Compliance (Eni S.p.A.)
  • Paolo Marpillero Errera, Head of Compliance (Ferrari S.p.A.)
  • Francesco Marzari, Group General Counsel (FNM S.p.A.)
  • Elena Napolitano, Chief Compliance Officer (Leonardo S.p.A.)
  • Claudio Oriolo, Direzione Legale Affari Societari e Compliance (Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.)
  • Giacomo Paracchi, Country Board Member – General Counsel (Geodis Holding Italia S.p.A.)
  • Pietro Pisanelli, Head of Compliance & Risk Management (Vodafone S.p.A.)
  • Fabio Renzi, Group Senior Director Presidi Trasversali di Compliance, Group Chief Compliance Officer Area (Intesa Sanpaolo S.p.A.)
  • Massimo Restino, Head of Compliance & Data Protection Officer (Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.)
  • Francesca Secondari, General Counsel (Prada S.p.A.)
  • Umberto Simonelli Silva, Chief Legal & Corporate Affairs Officer – Board Secretary (Brembo S.p.A.)
  • Micaela Vescia, Direttrice Affari Legali e Societari (Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.)

Coordinatori della didattica:
  • Marco Colacurci, Ricercatore di Diritto penale (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
  • Maria Francesca Fontanella, Avvocato in Milano
  • Megi Trashaj, Assegnista di ricerca in Sociologia dei processi economici e del lavoro (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
  • Priscilla Bertelloni, Assegnista di ricerca in Diritto penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Corpo docente

Il corpo docente è composto dai più autorevoli esperti della materia a livello sia nazionale sia internazionale, provenienti dall’ambito accademico, professionale e aziendale.

Si prevede anche l’intervento dei membri del Comitato Scientifico e dell’Advisory Board.

Iscrizioni fino al 6 maggio 2025, cliccando qui.


Costi di iscrizione
  • 4.300€ + IVA: quota intera
  • 3.500€ + IVA: quota intera EARLY BIRD per iscrizioni entro il 15 aprile 2025 e per i laureati e diplomati dell’Ateneo iscritti ai servizi premium della Community Alumni UCSC
  • 3.000€ + IVA: quota intera EARLY BIRD per le imprese che iscrivono due o più persone entro il 15 aprile 2025

Al termine del corso, uno studente, distintosi per merito, riceverà un premio costituito grazie al contributo di AISCA, pari alla quota di partecipazione versata.

Università Cattolica - Formazione Continua

Via Carducci 28/30, Milano


Per informazioni sul corso

corso.compliance@unicatt.it


Per informazioni di carattere amministrativo

daniela.veritierovitulano1@unicatt.it

02 72 34 5715

Iscrizioni entro: 6 maggio 2025

Iscrizioni entro: 6 maggio 2025