La tua ricerca ha prodotto
30 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
30:
Introduzione della professoressa Rosa Rosnati L’evento sarà visibile sui canali social: Unicatt Youtube | Linkedin | Instagram | Facebook | Twitter |. Data 06 luglio 2021 Ore: 9.45 Dove: Diretta sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHackathon lab Next Generation EU
Home Eventi Archivio eventi Hackathon lab Next Generation EU Hackathon
Leggi di piùHomepage Facoltà La Facoltà si presenta. Il Preside, Prof. Marco Allena, illustra le specificità della Facoltà. La Facoltà offre distinti e autonomi corsi di laurea in Economia e in Giurisprudenza, ma propone in aggiunta alcuni corsi fortemente interdisciplinari. La provenienza geografica, scolastica, degli studenti di Economia dei Campus di Piacenza e Cremona è molto eterogenea e questa eterogeneità, oltre a rappresentare una grande ricchezza culturale, costituisce un grande stimolo al confronto e allo scambio di esperienze diverse. I valori che ispirano la vita universitaria nei Campus di Piacenza e Cremona sono quelli della serietà dello studio, del merito, del “gioco di squadra”, della condivisione, della solidarietà, della ricerca, del confronto e della passione per l’eccellenza. Si tratta di Campus dove è possibile conciliare la qualità dello studio con la qualità della vita. In particolare l’obiettivo di questi corsi è di formare quelle competenze manageriali ed imprenditoriali sempre più necessarie per affrontare le nuove sfide competitive delle imprese in un contesto socio-economico di grande complessità e discontinuità rispetto al passato.
Leggi di piùLa Terza Missione Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento (prima missione – interazione con gli studenti), e di ricerca (seconda missione – interazione con la comunità scientifica). La Valorizzazione della Ricerca raggruppa gli output e le attività` di trasferimento di conoscenza direttamente connessi a utilizzatori economici (per esempio, le imprese), che hanno un ritorno economico per la Facoltà. Per la valutazione della Produzione di beni di pubblica utilità` ANVUR individua pure quattro ambiti, di cui due d’interesse della Facoltà: formazione continua e public engagement . Il public engagement è l’insieme di attività` senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società`, che nel caso della Facoltà si articola in: partnership con imprese e istituzioni , progetti di cooperazione internazionale , partecipazione a comitati, authority e soggetti istituzionali . Attività conto terzi La Facoltà ritiene indispensabile creare e alimentare una rete di contatti e di occasioni di confronto con rappresentanti del mondo produttivo, allo scopo di favorire l’incontro tra la domanda d’innovazione proveniente dal mercato e il potenziale di ricerca offerto dalla Facoltà. Partnership con imprese e istituzioni La Facoltà, in continuità con gli obiettivi di Ateneo che si riferiscono alla riduzione della distanza tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, è impegnata nel ricercare modalità nuove di interazione tra l’università e le aziende. Parimenti, la Facoltà ha avviato l’apprendistato di alta formazione e ricerca, una formula contrattuale utilizzata allo scopo di favorire l’inserimento lavorativo di risorse a elevata qualificazione professionale nell’impresa, tramite la realizzazione di progetti di ricerca e formazione di specifico interesse aziendale, in stretta collaborazione con l’università.
Leggi di piùOttobre 2018 31 ottobre 2018 - Libertà » Columbus’ Egg, la start up vince il Corporate Fast Track del Premio Marzotto 30 ottobre 2018 - Libertà » L'alta ristorazione stellata...Tu chiamale, se vuoi, emozioni 28 ottobre 2018 » Cattolica e ONG in sinergia per lo sviluppo del Mozambico [Libertà] » Piace.eat secondo atto. Agosto 2018 26 agosto - Libertà » La Patata di Bassano diventa De.Co. Luglio 2018 30 luglio 2018 - LiberoQuotidiano.it » Come smascherare le imitazioni del Grana Padano e del Reggiano 28 luglio 2018 - La Nazione » Agraria, studenti a scuola nel vigneto. Riciclare gli scarti: il punto su nuovi scenari e potenzialità [Gazzetta di Parma] 28 Maggio 2018 - PiacenzaSera.it » Tra ambiente, cibo e anche chimica. Libertà] » Il "mito della Malvasia" arriva nelle terre del Ducato [PiacenzaSera.it] 15 maggio 2018 » Dissetato e sfamato il vigneto rende di più [Libertà] » Recuperare la centralità della difesa ssotenibile [TerràèVita] » Dop e Igp, valore aggiunto per produttori e territorio [IlPiacenza] » E' possibile una convivenza tra lupi e uomini ? Lucini [Tg2] Min.34.30 27 febbraio 2018 » La terra non è in vendita [L'Osservatore Romano] 26 febbraio 2018 » Fregoni, Bavaresco e Spezia e la vitivinicoltura del futuro [Libertà] 23 febbraio 2018 » Nuova micorizza orbuscolare. Gli effetti positivi su nocciolo [TerraèVita] 22 febbraio 2018 » Vivere sano è vivere bene [Il Nuovo Giornale] » Primi alberi mangiaveleno.
Leggi di più