La tua ricerca ha prodotto
30 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Homepage Corsi Doppia laurea Diritto&;Economia. L’ innovativo percorso formativo Diritto e Economia (Doppia Laurea - 5+1) nasce dall’esperienza maturata nella quotidiana attività didattica sviluppata nella Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Ciò ha consentito la predisposizione di un apposito piano di studi , per gli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza, orientato alla formazione di professionisti capaci di affiancare ad una solida conoscenza giuridica, capacità e competenze in ambito economico e gestionale , con l’approfondimento anche di questioni giuridiche della società digitale . Con un solo anno aggiuntivo (+1) si potrà così ottenere una seconda Laurea magistrale in Gestione d’azienda (con specializzazione nei profili di «General Manegement» o «Diritto Tributario – Libera Professione») o , alternativamente, Banking e Consulting (classe LM-77). Per maggiori informazioni Piano Studi Stai visualizzando Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Corsi di laurea magistrale Doppia laurea Diritto&;Economia International Management Global Business Management Master universitari Dottorato Agrisystem.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 14 giugno al 30 settembre , Cremona, Piacenza Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per approfondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali. Consulta i calendari e prenota un colloquio. Sede di Cremona | calendario dei colloqui Richiedi il colloquio con un docente scrivendo una mail, entro le ore 15.00 del giorno prima del colloquio, all’indirizzo orientamento-cr@unicatt.it specificando nome e cognome, indirizzo mail e data prescelta. Facoltà di Economia e Giurisprudenza: Economia aziendale e programma Double Degree Management per la sostenibilità Giurisprudenza Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali: Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari Food production management (SAFE) Facoltà di Scienze della formazione: Scienze dell'educazione e della formazione. Data dal 14 giugno 2021 al 30 settembre 2021 Ore: 09.00 - 18.00 Dove: In presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 27 giugno al 30 settembre , Piacenza, Cremona Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per a pprofondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali . Calendario dei colloqui con i docenti di: Scienze agrarie, alimentari e ambientali Scienze e tecnologie alimentari. Data dal 27 giugno 2022 al 30 settembre 2022 Ore: 09:00-18:00 Dove: in presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLaboratorio di Orientamento Professionale
Home Eventi Archivio eventi Laboratorio di Orientamento Professionale Laboratorio di Orientamento Professionale Management e Organizzazione Laboratorio 15 febbraio 2019 Aula: A - Ore: 14.20-17.10 via Bissolati, 74, Cremona Condividi su: Programma Conosci e promuovi te stesso. La redazione del curriculum e della lettera motivazionale Laboratorio proposto dal Prof. Daniele Ghezzi nell'ambito della laurea triennale in Economia aziendale. Interviene Mariagiovanna Bresciani Career Counselor Randstad Italia La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli studenti e laureati di tutte le Facoltà dell’Ateneo. La partecipazione è obbligatoria per gli studenti del Campus di Cremona iscritti per l’anno accademico 18/19 al 3^ anno di corso di laurea triennale in Economia Aziendale che hanno inserito a piano studi il “Laboratorio di Management e Organizzazione” del Prof. Daniele Ghezzi. Prepararsi CON ANTICIPO all’inserimento nel MONDO PROFESSIONALE È STRATEGICO. La partecipazione è quindi consigliata a chi ha già concluso lo stage curriculare e a tutti gli altri studenti del Campus di Cremona. Documenti utili Locandina (161,02 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Prof. Daniele Ghezzi E-mail: daniele.ghezzi@unicatt.it Recapito telefonico: Tel. 0523 599138 In collaborazione con: Stage &; Placement Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùLaboratorio di Processi di Selezione del Personale
Home Eventi Archivio eventi Laboratorio di Processi di Selezione del Personale Laboratorio di Processi di Selezione del Personale Management e Organizzazione Laboratorio 22 febbraio 2019 Aula: A - Ore: 14.20-17.10 via Bissolati, 74, Cremona Condividi su: Programma Simulazione di colloquio individuale di selezione. Laboratorio proposto dal Prof. Daniele Ghezzi nell'ambito della laurea triennale in Economia aziendale. Interviene Cristina Rapisarda Regional Recruiter Randstad Italia La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli studenti e laureati di tutte le Facoltà dell’Ateneo. La partecipazione è obbligatoria per gli studenti del Campus di Cremona iscritti per l’anno accademico 18/19 al 3^ anno di corso di laurea triennale in Economia Aziendale che hanno inserito a piano studi il “Laboratorio di Management e Organizzazione” del Prof. Daniele Ghezzi. Prepararsi CON ANTICIPO all’inserimento nel MONDO PROFESSIONALE È STRATEGICO. La partecipazione è quindi consigliata a chi ha già concluso lo stage curriculare e a tutti gli altri studenti del Campus di Cremona. Documenti utili Locandina (160,78 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Prof. Daniele Ghezzi E-mail: daniele.ghezzi@unicatt.it Recapito telefonico: Tel. 0523 599138 In collaborazione con: Stage &; Placement Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùHomepage Corsi Doppia laurea Global Business Management. Master of Science in Global Business Management - Double Degree La Laurea Magistrale in Global Business Management, erogata completamente in lingua inglese, offre anche opportunità di double degree con: l’Università Cattolica di Lille (Francia) la California State University at San Marcos (USA) Dublin City University (Irlanda) ESB Reutlingen Universiry (Germania). Per maggiori informazioni Piano Studi Stai visualizzando Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Corsi di laurea magistrale Doppia laurea Diritto&;Economia International Management Global Business Management Master universitari Dottorato Agrisystem.
Leggi di piùHomepage Corsi Doppia laurea International Management. Per maggiori informazioni Piano Studi Il sito della Doppia Laurea Contatti Stai visualizzando Corsi di laurea triennale e a ciclo unico Corsi di laurea magistrale Doppia laurea Diritto&;Economia International Management Global Business Management Master universitari Dottorato Agrisystem.
Leggi di piùIl professor Domenico Simeone scrive agli studenti
Auguro a ciascuno di voi che questa esperienza di formazione rappresenti un momento importante nella vostra vita e vi offra la possibilità di acquisire quelle conoscenze e quelle competenze che faranno di voi i protagonisti dello sviluppo del nostro Paese. Le attività di tirocinio e di laboratorio saranno, di norma, tenute a distanza, fatte salve alcune eccezioni che vi verranno comunicate dal coordinatore del Corso di studio. Gli studenti potranno trovare, entro il 1 ottobre 2021, sulla piattaforma Blackboard, nello spazio riservato ad ogni insegnamento, una breve video-presentazione dell’insegnamento che ha lo scopo di far conoscere il docente, i contenuti del corso e le modalità didattiche previste, al fine di facilitare la compilazione del piano degli studi. In vista dell’avvio del prossimo anno accademico 2021-2022 (le lezioni inizieranno il giorno 4 ottobre) e alla luce del Decreto Rettorale 7708 dello scorso 15 luglio desidero precisare alcuni aspetti relativi all’erogazione della didattica e allo svolgimento degli esami. Lezioni Le lezioni del prossimo anno accademico si terranno in presenza e sarà garantita la contestuale diretta streaming della lezione La registrazione della lezione verrà messa a disposizione tramite la piattaforma Blackboard per una settimana. L’accesso alle lezioni in presenza avverrà sulla base di turnazioni che terranno conto della necessità di rispettare il distanziamento previsto dalle norme sanitarie. Laboratori e attività di tirocinio Per quanto concerne le attività di laboratorio e di tirocinio saranno fornite indicazioni più precise nel mese di settembre.
Leggi di piùStrategie urbane e rappresentazione del potere, 1277-1385
I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 11 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: Palazzo Reale, Sala Conferenze Piazza Duomo 14, III piano – Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùOltre al coordinamento e alla gestione del progetto (WP1), CRAST validerà un nuovo sensore del vigore basato su indici assoluti nell’ambito di una collaborazione con Appleby avviata con il progetto NUTRIVIGNA e proseguita con il FIE25 di SAH che ha portato al rilascio di due sensori prossimali (WP2). UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul Programma di Sviluppo Rurale Emilia Romagna 2023-2027, intervento SRG01, domanda n° 5725362, per un costo totale di 94.622,66 e un importo di spesa ammessa pari ad 85.160,39 . Le pratiche alternative considerate, sia tradizionali che innovative sono: 1) la consociazione mais-fagiolo; 2) la coltivazione delle patate nel fieno; 3) la coltivazione delle patate all’interno di campi di mais utilizzando le piante di mais come schermo contro la diffusione di afidi sulle piante di patate. Le accessioni saranno caratterizzate mediante il loro profilo genetico e tramite descrizione fenotipica seguendo appositi protocolli standardizzati (UPOV), permettendo di identificare in maniera univoca le entità territoriali con l’obiettivo specifico di favorirne la conservazione anche in vista di una possibile valorizzazione al termine e oltre le attività di progetto. L’impiego di queste tecnologie è di strategico interesse soprattutto per il loro possibile utilizzo nei vigneti caratterizzati da forti pendenze, dove le attività di distribuzione di prodotti fitosanitari vengono comunemente effettuate dagli operatori manualmente (es., attrezzature spalleggiate, lance a mano) o, ove possibile, tramite l’utilizzo di macchine irroratrici. (2019-2022) PHOBOS è un Progetto di ricerca di Rilevanza e Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca (MIUR) di cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è partner insieme all’Università della Tuscia (UNITUS), l’Università degli Studi di Napoli (UNINA) e l’Università Libera di Bolzano (UNIBZ). L’attività di ricerca del partner Università Cattolica riguarderà la messa a punto di una metodologia per lo sviluppo e l’implementazione di modelli per la simulazione degli impianti e dei processi di trasformazione, refrigerazione e surgelazione di prodotti vegetali.
Leggi di piùQualche giorno prima del tuo Welcome riceverai una mail con tutte le indicazioni per accedere all’Università e alle aule in presenza e virtuali. Data dal 02 settembre 2021 al 04 ottobre 2021 Ore: Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùè la salvaguardia e la caratterizzazione della biodiversità di colture erbacee locali della provincia della Spezia, localizzate specificatamente in Val di Vara, al fine di allontanare il rischio di erosione genetica e scomparsa, promuoverne la diffusione della coltivazione nell’areale di origine. La raccolta d’informazione storiche relative alle varietà di interesse permetterà, congiuntamente alle informazioni di carattere scientifico-agronomico accumulate durante gli anni di progetto, di procedere con l’iscrizione delle risorse all’Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse Agricolo ed Alimentare. www.invite-project.eu Il progetto è finanziato con un contributo complessivo di 230.313,63 dal FEASR, nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 Emilia - Romagna – Tipo di operazione 16.1.01 - Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’Innovazione: “Produttività e sostenibilità dell'agricoltura” – Focus Area 4B – Progetto "IN+VITE", Domanda di sostegno n. 5517720. Caratterizzazione morfologica e funzionale di genotipi di vite e di mais e loro propagazione a scopo di realizzare materiale riproduttivo di scorta per futuri utilizzi da parte delle aziende locali interessate, suddivisa in due sotto-azioni: 1a) Genotipi di Vite (varietà) e 1b) Genotipi di mais Sotto progetto 2: Azione 2. La pulizia degli alvei dei rii di montagna è una pratica essenziale ai fini della riduzione del rischio di esondazioni, infatti, permette di diminuire la scabrezza e di ampliare la sezione dell’alveo, aumentando di conseguenza la portata veicolabile dal tronco fluviale. Il sito del progetto: https://www.viniastimonferrato.it/ricerca/ageba/ UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE – Centro di ricerca BioDNA è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Regione Piemonte 2014-2020, misura 16.2.1 Az.2 Domanda n.: 20201313614 per un importo di spesa ammessa pari ad 77.639,73. lo studio di potenziali microorganismi patogeni di H. halys; l’analisi delle potenzialità di H. halys di essere vettore di fitoplasmi delle colture lombarde; lo studio della fenologia di H. halys di fronte a parametri ambientali locali tipici; lo studio della suscettibilità fenologica della vite agli attacchi di H. halys.
Leggi di piùIl biocontrollo di Aspergillus flavus per la prevenzione delle contaminazioni da aflatossine, i modelli per la previsione del rischio di contaminazione, il naso elettronico come metodo rapido di individuazione delle partite contaminate e l'impatto dei sistemi irrigui sulla prevenzione degli stress sono i principali temi affrontati. Ai risultati del progetto e ai possibili ulteriori sviluppi di carattere industriale hanno dichiarato il proprio interesse un'impresa specializzata nell'installazione di reti di sensori wireless per il monitoraggio agro-ambientale, un'impresa applicata all'impiego di droni in agricoltura e due società informatiche di servizi avanzati per il territorio o l'impresa agricola. Le richieste principali dell'industria riguardano in particolare i rischi legati alla presenza di microrganismi patogeni e degradativi, la riconoscibilità e l'unicità di produzioni tradizionali, la messa a punto di prodotti di nuova concezione per accedere a nuovi mercati e la richiesta di approcci innovativi che estendano la shelf-life. Life (2016-2019) Il progetto ha l'obiettivo di dimostrare l'efficacia e la sostenibilità economica di un approccio di biorisanamento di suoli inquinati da idrocarburi basato sull'uso di ceppi batterici e fungini ad alto potere degradante, anche valorizzando l'utilizzo di sotto-prodotti dell'industria agro-alimentare. Obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di un modello olistico per la stima del rischio di tossicità per gli animali e per l'uomo in caso di co-presenza di diverse micotossine. Risultati attesi con l'attuazione del progetto sono: i) un migliore uso del patrimonio fondiario abbandonato; ii) lo sviluppo di ricerca e didattica sulla biodiversità ambientale e agricola; iii) la preservazione della biodiversità agricola come strumento di sviluppo socio-economico; iv) lo sviluppo di servizi di accoglienza, residenza, integrazione sociale. Questo approccio, basato sull’analisi del genoma, permette di individuare gli animali che sono in grado più di altri di garantire la trasformazione di alimenti in latte con il massimo rispetto per l’ambiente e il miglior livello qualitativo e di garanzia per la sicurezza Scopri di più 5437,40 KB.
Leggi di piùScienze riabilitative delle professioni sanitarie
Accedi all'aula virtuale Programma ore 11.30 Saluto di benvenuto e introduzione Prof. Luca Padua, Coordinatore del corso Prof.ssa Cristina Di Gregorio, Coordinatrice delle attività pratiche e di tirocinio ore 11.50 Presentazione delle procedure di ammissione 12.00 Q&;A. Accedi all’aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 13 luglio 2022 Ore: 11.30 - 12.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione della laurea magistrale in Scienze linguistiche
Programma 14.30-16.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 16 settembre 2022 Ore: 14.30-16.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScienze linguistiche e letterature straniere
Programma 14.30-16.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 15 luglio 2022 Ore: 14.30-16.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione della laurea magistrale in Scienze linguistiche e letterature straniere
Programma 11.30-13.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale. Partecipa in Microsoft Teams Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 19 dicembre 2022 Ore: 10.00 - 13.30 Dove: Online e in presenza: Aula BEVILACQUA - Via Trieste 17, Brescia Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùBiotecnologie per la medicina personalizzata
Accedi all'aula virtuale Programma ore 11.30 Saluto di benvenuto e introduzione Prof.ssa Ornella PAROLINI, Coordinatrice del corso di laurea ore 11.50 A tu per tu con gli studenti ore 12.10 Presentazione delle procedure di ammissione ore 12.20 Q&;A. Accedi all’aula virtuale Iscriviti all'Info Session Scarica il programma. Data 14 luglio 2022 Ore: 11:30 - 12:30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùStudiare il diritto in inglese?
Chiudi Eventi Incontro | 06 ottobre Studiare il diritto in inglese? Data 06 ottobre 2022 Ore: 12:30-13:30 Dove: Aula G.141 - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Facoltà di Scienze della formazione. Data 13 settembre 2022 Ore: 17.30-18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
Tra formazione, coordinamento e sviluppo delle risorse umane Interverranno: Paola Ronchi , coordinatrice tirocinio LT Scienze dell’educazione e della formazione Giovanni Zampieri , docente di Metodologia per l’innovazione educativa e l’integrazione sociale Silvia Fenaroli , Farco Group Vittoria Mena , laureata LM come progettista Federica Bragaglio , laureata LM su risorse umane. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Facoltà di Scienze della formazione. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30-18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma 10.00 – 11.00 Media Education Entra nell’aula virtuale 11.30 – 12.30 Scienze pedagogiche e servizi alla persona Entra nell'aula virtuale. Data 08 luglio 2022 Ore: 10:00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza
Programma 15.30 - Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Prof.ssa Elena Cabiati 16.15 - Visita guidata al nuovo Campus 16.45 - Prendiamo un caffè, parliamo di lavoro sociale. Un momento di scambio e di confronto sul percorso e sulle prospettive professionali del corso di laurea con docenti e assistenti sociali. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Facoltà di Scienze politiche e sociali. Data 14 luglio 2022 Ore: 15.30-17.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùDirezione e consulenza aziendale - Management dei servizi
Entra nell'aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30 - 18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma: 15 – 16 Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo - iscriviti - Aula virtuale 16 – 17 Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità - iscriviti - Aula virtuale 17 – 18 Politiche pubbliche - iscriviti - Aula virtuale. Data 20 luglio 2022 Ore: 15.00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di più