Homepage

Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali

Il Preside, Prof. Marco Trevisan, illustra le tre "A" che compongono il nome della Facoltà, e sulle quali si incentra la ricerca e la didattica

Master universitario di I livello, interamente erogato in lingua inglese, che forma specialisti con conoscenze puntuali della filiera viti-vinicola e, soprattutto, con competenze necessarie ad integrare i rivoluzionari aspetti di innovazione con quelli della tradizione viticola italiana, unica per vitigni, territori e tipologie e enologiche.

Corsi indirizzati a professionisti e a esperti di alto livello, organizzati in collaborazione con aziende del settore e avvalendosi delle migliori competenze della ricerca universitaria e del mondo professionale.

Con Cremona Food-Lab, l’Hub di ricerca e servizi sui temi dell'innovazione nell’agrofood della Cattolica, ricerca e impresa viaggiano insieme.

Ventidue secoli di storia per la città che ha dato i natali ad Antonio Stradivari, a Claudio Monteverdi, ad Amilcare Ponchielli, ma anche a Mina, Ugo Tognazzi, Antonio Cabrini.
Cullata dalle acque del Po al confine tra due regioni e dal dolce suono del violino, offre ai suoi visitatori il sapore antico di chiese, palazzi, conventi come quello di Santa Monica, nuova sede dell’Università Cattolica.

La Facoltà

Fondata nel 1953, la Facoltà rappresenta un punto di riferimento assoluto, riconosciuto a livello internazionale, per ricerca scientifica, qualità e d'innovazione delle attività didattiche. L'ambiente è dinamico e aperto, con esperienze pratiche di laboratorio e corsi di laurea interamente erogati in lingua inglese. Un ampio e qualificato network internazionale permette agli studenti di trascorrere periodi di studio all'estero presso importanti Università partner.

Il Campus universitario di Piacenza e Cremona, immerso nella cosiddetta "Food Valley", è il contesto ideale per approfondire lo studio di tutte le dimensioni e gli stadi del sistema agro-alimentare in una prospettiva di filiera definita "from farm to fork" (dal campo alla tavola).

Link utili per gli studenti di Piacenza

Link utili per gli studenti di Cremona